Quali sono le domande da porsi prima di aprire un conto corrente?

L’apertura di un conto corrente è un momento molto importante nella vita di qualunque persona, e il motivo è semplice. Il conto corrente è lo strumento base per la gestione finanziaria individuale di chiunque. Attraverso di esso conserviamo il nostro denaro, lo spendiamo e possiamo programmare versamenti o domiciliazione di stipendi e bollette.

Nella vita quotidiana di qualsiasi adulto, il conto corrente è un elemento indispensabile. Ecco perché bisogna saperlo scegliere ponendosi le domande giuste.

Ti potrebbe interessare anche: “Meglio aprire un conto corrente online oppure in filiale?

Le domande da farsi prima di scegliere un conto corrente

1.       Il conto corrente verrà usato da una famiglia o da un singolo cliente? Il numero di operazioni è un discrimine non indifferente quando si parla di conti corrente. Più persone lo usano, più è probabile che aumenti il numero di operazioni da effettuare.

2.       Quante operazioni si prevede verranno fatte ogni mese, in media? I contratti di stipula del conto corrente possono avere costi variabili in base al numero di operazioni e anche alla tipologia delle operazioni effettuate. Meglio accertarsi, per esempio, che i costi di prelievo siano bassi, o assenti, e quelli di bonifico lo siano altrettanto, specialmente se è uno strumento che usiamo con assiduità.

3.       Si desidera l’home banking, o si preferisce lo sportello? Molte persone in età avanzata preferiscono rivolgersi ancora agli sportelli, per potersi interfacciare con un cassiere che sappia dare loro indicazioni precise. I giovani tendono a preferire il minor contatto possibile, sfruttando i vantaggi, economici e di tempo, dell’home banking. Chi sa usare un computer e opera in sicurezza, senza rischio di frodi, potrebbe optare per questa seconda opzione.

4.       Si desidera una carta di debito per effettuare pagamenti o per prelievi? Utilizzare la carta per prelevare il denaro, specie se da uno sportello ATM di una banca differente, potrebbe comportare costi aggiuntivi. Ogni conto corrente ha accordi differenti: meglio accertarsi delle proprie abitudini e delle relative, potenziali spese, prima di operare una scelta.

5.       Si desidera utilizzare il conto per effettuare pagamenti ricorrenti come l’affitto, bollette o rate del mutuo? Il servizio di domiciliazione delle utenze può risolvere tantissimi problemi legati alla gestione della vita quotidiana.

6.       Si ha necessità di altri servizi correlati, come per esempio il deposito titoli o una cassetta di sicurezza? Molte banche offrono kit completi che includono servizi accessori al conto corrente. Si tratta di servizi che, se utilizzati, possono portare un vantaggio al correntista. Diversamente, invece, potrebbe trattarsi di denaro sprecato. Meglio orientarsi su una formula differente.

Ecco sei domande importanti da porsi in fase di scelta del conto corrente e che aprono innumerevoli spunti di riflessione.

Potrebbe interessarti anche: “Come scegliere un buon conto corrente

Educazionefinanziaria.biz è un sito informativo, di conseguenza non fornisce alcuna garanzia per quanto riguarda il contenuto. Le pubblicazioni non tengono conto degli obiettivi di investimento, situazione finanziaria o esigenze particolari di qualsiasi individuo particolare.

Gli articoli presentati sono solo a scopo informativo e non sono da considerare sollecitazione al pubblico risparmio. I contenuti potrebbero non essere completi e non si garantisce che siano accurato o aggiornati. Si consiglia, quindi, di effettuare la propria ricerca indipendente prima di prendere ogni decisione finanziaria.

Non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi uso fatto delle informazioni forniteL’utente accetta di non tenere la redazione di Educazione inanziaria.biz e i suoi articolisti responsabili di decisioni o investimenti che si basano sulle informazioni contenute in questo sito.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche:

Che forme di investimento esistono?

Il risparmio, ovvero quelle somme di denaro che non vengono destinate ai consumi immediati, è uno strumento prezioso che ci permette di pianificare il futuro con maggiore sicurezza.

Che cosa sono le obbligazioni?

Insieme alle azioni, le obbligazioni sono tra gli strumenti finanziari più conosciuti. Per dare una definizione in maniera molto semplificata, solo per chiarire il concetto, chi acquista un’obbligazione presta

Che cos’è un piano di ammortamento

Accendere un mutuo o richiedere un prestito significa non solo poter far fronte a una spesa che, con il nostro reddito, non potremmo sostenere nell’immediato. Significa anche avviare un progetto