La polizza vita mista, da non confondere con la polizza vita caso vita o polizza vita o caso morte, è una forma di assicurazione sulla vita molto particolare da tenere in considerazione quando si pianifica una decisione in tal senso.
Come funziona?
La polizza vita mista è il prodotto che deriva dall’unione di una polizza caso vita e una polizza caso morte. Il contraente si impegna a pagare a una compagnia assicurativa un premio; il capitale così accumulato viene corrisposto all’assicurato nel caso sia ancora in vita al momento della scadenza, oppure viene riconosciuto ai beneficiari in caso del decesso dell’assicurato. In pratica mescola entrambe le componenti del caso vita e caso morte, e perciò è detta mista.
Si tratta di un prodotto completo, capace di far fronte a tutti i piccoli, grandi imprevisti della vita. Nel primo caso potrebbe essere una forma di investimento, mentre nel secondo garantisce un capitale a tutela dei superstiti vicini all’assicurato.
La polizza vita mista può inoltre essere stipulata per coprire eventi specifici, come infortuni e malattie. Queste clausole vanno concordate con la compagnia assicurativa.
Esistono varie tipologie di polizza vita mista.
Ti potrebbe interessare anche: “Come funziona una polizza rendita vitalizia?“
Polizza vita mista a termine fisso
Nella polizza mista a termine fisso il pagamento del capitale viene versato alla scadenza del contratto. Nel caso in cui il sottoscrittore dovesse essere ancora in vita, sarà lui il beneficiario. Diversamente, i beneficiari designati entreranno in possesso della somma di denaro. Il denaro delle polizze assicurative è destinato sempre ai beneficiari, i quali non devono per forza essere gli eredi.
Polizza mista con pagamento unico iniziale
Nella polizza mista a pagamento unico iniziale si prevede che la somma versata a titolo di copertura venga restituita ai beneficiari (che può essere anche il contraente stesso) alla scadenza del periodo stabilito. Nel caso in cui l’assicurato dovesse venire a mancare prima della data di scadenza, la somma andrà sempre ai beneficiari.
Polizza semi-mista
Nel caso di una polizza semi-mista cambia la modalità di versamento del capitale da parte della compagnia. Di regola viene erogato al 50% in caso di morte del sottoscrittore. La parte rimanente viene restituita invece alla scadenza effettiva del contratto.
La liquidazione della polizza vita mista avviene in un’unica soluzione al momento della scadenza del contratto o al verificarsi di dati eventi, oppure attraverso il versamento di una rendita vitalizia.
Potresti leggere anche: “Polizza a vita intera: come funziona?“
Educazionefinanziaria.biz è un sito informativo, di conseguenza non fornisce alcuna garanzia per quanto riguarda il contenuto. Le pubblicazioni non tengono conto degli obiettivi di investimento, situazione finanziaria o esigenze particolari di qualsiasi individuo particolare.
Gli articoli presentati sono solo a scopo informativo e non sono da considerare sollecitazione al pubblico risparmio. I contenuti potrebbero non essere completi e non si garantisce che siano accurato o aggiornati. Si consiglia, quindi, di effettuare la propria ricerca indipendente prima di prendere ogni decisione finanziaria.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi uso fatto delle informazioni fornite. L’utente accetta di non tenere la redazione di Educazione inanziaria.biz e i suoi articolisti responsabili di decisioni o investimenti che si basano sulle informazioni contenute in questo sito.