Cos’è l’effetto framing

L’effetto framing è una distorsione cognitiva piuttosto diffusa tra gli investitori, specialmente quelli “alle prime armi” che stanno familiarizzando con gli strumenti a loro disposizione. Daniel Kanheman, lo psicologo israeliano autore di “Pensieri lenti e veloci” ha postulato il concetto di effetto inquadramento.

Si tratta di una trappola mentale che porta a percepire e interpretare le informazioni in base al modo in cui vengono esposte e presentate. Il soggetto economico tende a fare più attenzione alla forma che al contenuto stesso, privilegiando:

  • L’ordine in cui riceviamo le informazioni (effetto alone)
  • La forma prima della sostanza
  • L’effetto contrasto
  • La rappresentazione del rischio

Andiamo ad analizzare insieme l’effetto framing, e in che modo può ostacolare la decisione utile di un soggetto finanziario.

xr:d:DAFGXOcwpRk:199,j:4314254308,t:23022516

Potresti leggere anche: “Che cos’è l’effetto alone nella finanza comportamentale?

Che cos’è l’effetto framing?

Per analizzare l’effetto framing, è indispensabile capire gli elementi che lo compongono. In questa trappola mentale entrano in gioco più fattori che ostacolano la decisione razionale, guidando invece il soggetto a una decisione basata su poche informazioni, incomplete – ma di sicuro più rapide da analizzare.

L’effetto contrasto, per esempio, fa sì che un prodotto finanziario possa risultare molto più interessante se paragonato a un’alternativa analoga, ma in apparenza meno interessante. L’effetto alone invece identifica come l’ordine delle informazioni che vengono fornite  giochi un ruolo essenziale nella modalità in cui esse vengono fruite. Più peso, in pratica, alle prime informazioni.

A contribuire all’effetto framing vi è anche la rappresentazione del rischio, specie se esposta in modo univoco e unidimensionale, come la volatilità dei rendimenti o una percentuale di successo. Queste 

Queste affermazioni, se fatte in modo scorretto, possono sfociare in tensioni e recriminazioni, specialmente se l’esito è sfortunato.

In altre parole, l’effetto framing porta il risparmiatore a essere eccessivamente avverso al rischio, specialmente a breve termine, sulla base di considerazioni distorte e informazioni insufficienti. L’investitore tende così a concentrarsi sul rischio a breve termine senza concentrarsi su un orizzonte temporale di lungo termine – ritenendo che la perdita di oggi sia molto più significativa del guadagno di domani.

Superare l’effetto framing richiede consapevolezza e cultura finanziaria, oltre che la presenza di un consulente in grado di esporre pregi e difetti dei prodotti in maniera esaustiva. 

La diversificazione degli investimenti è la prima regola per ridurre quanto più possibile i rischi di perdita. Ciò detto, è essenziale che la comunicazione finanziaria trascenda la semplice spiegazione teorica dei prodotti, e si allinei quanto possibile a punti di vista diversi. Solo così il soggetto finanziario avrà davanti una panoramica concreta delle prospettive di un investimento.

Potrebbe interessarti anche: “Che cos’è il bias del sovraccarico di informazioni nella finanza comportamentale?

Educazionefinanziaria.biz è un sito informativo, di conseguenza non fornisce alcuna garanzia per quanto riguarda il contenuto. Le pubblicazioni non tengono conto degli obiettivi di investimento, situazione finanziaria o esigenze particolari di qualsiasi individuo particolare.

Gli articoli presentati sono solo a scopo informativo e non sono da considerare sollecitazione al pubblico risparmio. I contenuti potrebbero non essere completi e non si garantisce che siano accurato o aggiornati. Si consiglia, quindi, di effettuare la propria ricerca indipendente prima di prendere ogni decisione finanziaria.

Non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi uso fatto delle informazioni forniteL’utente accetta di non tenere la redazione di Educazione inanziaria.biz e i suoi articolisti responsabili di decisioni o investimenti che si basano sulle informazioni contenute in questo sito.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche:

Che forme di investimento esistono?

Il risparmio, ovvero quelle somme di denaro che non vengono destinate ai consumi immediati, è uno strumento prezioso che ci permette di pianificare il futuro con maggiore sicurezza.

Che cosa sono le obbligazioni?

Insieme alle azioni, le obbligazioni sono tra gli strumenti finanziari più conosciuti. Per dare una definizione in maniera molto semplificata, solo per chiarire il concetto, chi acquista un’obbligazione presta

Che cos’è un piano di ammortamento

Accendere un mutuo o richiedere un prestito significa non solo poter far fronte a una spesa che, con il nostro reddito, non potremmo sostenere nell’immediato. Significa anche avviare un progetto