PIP: che cos’è il piano individuale pensionistico?

piani individuali pensionistici, ovvero i PIP, sono prodotti dedicati all’integrazione complementare della pensione obbligatoria. Vi si  aderisce su base individuale (a differenza per esempio dei fondi pensione aperti).

Come funziona un piano individuale pensionistico?

I PIP, regolati dalla COVIP e sempre iscritti all’Albo dei fondi pensione, sono costituiti da patrimoni separati e autonomi rispetto a quelli della compagnia (gestione separata). Essi si realizzano mediante:

–          I contratti di assicurazione sulla vita di ramo I

–          I contratti di assicurazione sulla vita di ramo III

Ne esistono poi di forme miste dove la rivalutazione della posizione individuale è collegata a contratti di assicurazione del ramo I e III.

Al momento della sottoscrizione, l’aderente accetta il regolamento, dove vengono riportati il disciplinare e il prospetto dei costi. Viene inoltre fornito un documento dedicato alla pensione complementare in cui l’iscritto potrà monitorare, sulla base di una simulazione calcolata in base ad alcune ipotesi, la pensione complementare al momento del pensionamento.

L’adesione a un piano individuale pensionistico è sempre su base volontariaindividuale e indipendente dalla condizione lavorativa – vi si può aderire anche se al momento non si svolgono attività.

Potresti leggere anche: “Che cos’è un fondo pensione aperto?

Come si contribuisce a un PIP?

La posizione individuale viene alimentata dal contributo dell’aderente, che sceglie l’ammontare e la periodicità dei versamenti. Questa decisione è sempre modificabile. Nel caso dei lavoratori dipendenti, essi possono scegliere di versare anche solo il TFR. Nel caso del lavoratore del settore pubblico, si può versare il contributo ma non il flusso TFR.

Come viene rivalutata la posizione individuale: le linee di investimento

Ogni PIP presenta caratteristiche di investimento differenti, sulle quali l’iscritto può determinare come verrà rivalutata la sua posizione individuale nel rispetto del suo profilo di rischio. Ci si basa su:

–          Una gestione separata

–          Uno o più fondi interni o OICR

–          Una combinazione delle due cose.

Nella gestione separata la composizione degli investimenti è prudenziale, di solito accompagnata da una garanzia di restituzione del capitale versato o un rendimento minimo. Attraverso i fondi interni, il capitale viene investito in una combinazione di strumenti finanziari che devono tener conto del profilo di rischio dell’aderente e dell’orizzonte temporale. Si parla di strumenti come obbligazioni, azioni o un mix dei due elementi.

Naturalmente il PIP comporta dei costi per l’aderente. Alcuni costi vengono trattenuti dai versamenti effettuati, mentre altri vengono trattenuti come prelievo sul rendimento della gestione.

Potrebbe interessarti anche: “Guida al prestito con cessione del quinto

Educazionefinanziaria.biz è un sito informativo, di conseguenza non fornisce alcuna garanzia per quanto riguarda il contenuto. Le pubblicazioni non tengono conto degli obiettivi di investimento, situazione finanziaria o esigenze particolari di qualsiasi individuo particolare.

Gli articoli presentati sono solo a scopo informativo e non sono da considerare sollecitazione al pubblico risparmio. I contenuti potrebbero non essere completi e non si garantisce che siano accurato o aggiornati. Si consiglia, quindi, di effettuare la propria ricerca indipendente prima di prendere ogni decisione finanziaria.

Non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi uso fatto delle informazioni forniteL’utente accetta di non tenere la redazione di Educazione inanziaria.biz e i suoi articolisti responsabili di decisioni o investimenti che si basano sulle informazioni contenute in questo sito.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche:

Che forme di investimento esistono?

Il risparmio, ovvero quelle somme di denaro che non vengono destinate ai consumi immediati, è uno strumento prezioso che ci permette di pianificare il futuro con maggiore sicurezza.

Che cosa sono le obbligazioni?

Insieme alle azioni, le obbligazioni sono tra gli strumenti finanziari più conosciuti. Per dare una definizione in maniera molto semplificata, solo per chiarire il concetto, chi acquista un’obbligazione presta

Che cos’è un piano di ammortamento

Accendere un mutuo o richiedere un prestito significa non solo poter far fronte a una spesa che, con il nostro reddito, non potremmo sostenere nell’immediato. Significa anche avviare un progetto