Polizze vita: come funziona la temporanea caso morte

L’assicurazione temporanea caso morte è una polizza di rischio di durata limitata nel tempo per la quale l’assicurato paga un premio, unico o a rate, per ottenere l’erogazione, in caso di decesso dell’assicurato nei tempi contrattuali, di un capitale da destinare ai beneficiari.

Vediamo meglio nel dettaglio.

Potrebbe interessarti anche: “Come funziona la polizza vita mista?

Assicurazione temporanea caso morte: come funziona?

L’assicurato paga un premio, sia esso in un’unica soluzione, annuo costante o mono-annuale, tale da formare un capitale presso la compagnia assicurativa. Nel caso in cui l’assicurato dovesse venire a mancare entro la scadenza del contratto (e non oltre), questo importo verrebbe corrisposto ai beneficiari designati. 

Il denaro assicurato viene disposto secondo soluzioni assicurative differenti. In alcuni casi esso è decrescente col passare degli anni, mentre in altre circostanze il capitale rimane costante. Il premio della polizza TCM, o temporanea caso morte, si calcola in base all’età dell’assicurato e al suo livello di salute e il suo stile di vita (eccessi, fumo, altro). Anche termini contrattuali come la durata del contratto e l’importo del capitale possono spostare il premio. 

Come si stabilisce la durata di una TCM? La durata del contratto viene stabilita dal contraente in base alle sue necessità, e secondo i limiti previsti dal prodotto – all’interno dei quali si tiene conto anche dell’età dell’assicurato al momento della sottoscrizione e alla scadenza.

beneficiari di questa polizza sono di solito figli, partner o persone care, non necessariamente sulla linea ereditaria. Le TCM possono inoltre prevedere ulteriori clausole di erogazione del capitale, come malattie gravi o invalidità totale.

Alcuni contratti contemplano inoltre l’attivazione di una clausola di esonero dal pagamento dei premi nel caso in invalidità totale o malattie sopraggiunte. In caso poi di morte per infortunio, è possibile attivare una garanzia facoltativa tale per cui i beneficiari potrebbero ottenere anche il doppio o il triplo del capitale assicurato, sulla base delle circostanze che hanno determinato il decesso dell’assicurato.

A chi conviene questo prodotto?

Esistono varie ragioni per cui potrebbe risultare vantaggioso sottoscrivere una polizza temporanea caso morte. Di regola la si stipula per garantire un futuro più sereno ai propri cari che non si trovano per forza nella linea ereditaria come per esempio un convivente, oppure tutelare maggiormente un figlio con particolari disabilità, o rispondere ad altre situazioni non convenzionali. 

Potresti leggere anche: “Come funziona una polizza rendita vitalizia?

Educazionefinanziaria.biz è un sito informativo, di conseguenza non fornisce alcuna garanzia per quanto riguarda il contenuto. Le pubblicazioni non tengono conto degli obiettivi di investimento, situazione finanziaria o esigenze particolari di qualsiasi individuo particolare.

Gli articoli presentati sono solo a scopo informativo e non sono da considerare sollecitazione al pubblico risparmio. I contenuti potrebbero non essere completi e non si garantisce che siano accurato o aggiornati. Si consiglia, quindi, di effettuare la propria ricerca indipendente prima di prendere ogni decisione finanziaria.

Non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi uso fatto delle informazioni forniteL’utente accetta di non tenere la redazione di Educazione inanziaria.biz e i suoi articolisti responsabili di decisioni o investimenti che si basano sulle informazioni contenute in questo sito.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche:

Che forme di investimento esistono?

Il risparmio, ovvero quelle somme di denaro che non vengono destinate ai consumi immediati, è uno strumento prezioso che ci permette di pianificare il futuro con maggiore sicurezza.

Che cosa sono le obbligazioni?

Insieme alle azioni, le obbligazioni sono tra gli strumenti finanziari più conosciuti. Per dare una definizione in maniera molto semplificata, solo per chiarire il concetto, chi acquista un’obbligazione presta

Che cos’è un piano di ammortamento

Accendere un mutuo o richiedere un prestito significa non solo poter far fronte a una spesa che, con il nostro reddito, non potremmo sostenere nell’immediato. Significa anche avviare un progetto