Quanti tipi di mutuo esistono?

Una delle discriminanti più importanti per quanto riguarda la scelta di un mutuo ipotecario è senza dubbio il tasso d’interesse. In questo articolo andiamo ad analizzare le quattro principali tipologie di tasso, nella speranza di aiutare il cliente nel suo processo decisionale.

Il tasso d’interesse di solito è determinato su parametri fissati dai mercati, a cui l’intermediario aggiunge uno spread, ovvero una quota di maggiorazione.

Nello specifico:

– Eurirs per il tasso fisso

– Euribor per il tasso variabile

Potresti leggere anche: “Gli step per la scelta del mutuo

Mutuo a tasso fisso

Il tasso di interesse del mutuo è fisso, ovvero non è destinato a cambiare fino alla scadenza del mutuo. Lo svantaggio di questa tipologia è quello di non poter sfruttare le eventuali mitigazioni dei tassi di interesse dovute alle fluttuazioni del mercato, qualora nel tempo dovessero verificarsi. Parimenti, nel caso di un aumento dei tassi, il proprio mutuo sarebbe protetto dall’effettivo  rincaro.

Il tasso fisso è indicato soprattutto alle persone che dispongono di più risorse, hanno meno conoscenza del mercato del credito, e temono che i tassi di mercato possano aumentare dopo la firma del contratto, a causa delle condizioni di mercato.

Qualora dovesse aumentare l’importo del tasso di riferimento, infatti, aumenterebbe anche l’ammontare delle singole rate e, di conseguenza, l’importo totale da restituire alla banca o all’intermediario. 

L’Euribor è l’indice di riferimento dei mutui a tasso variabile.

Mutuo a tasso variabile

Il tasso di interesse variabile è tale quando varia dal tasso di partenza a scadenze prestabilite. Le oscillazioni sono condizionate da parametri precisi, dalle condizioni economiche e dalle politiche monetarie. Il rischio del tasso variabile è ovviamente l’aumento nel corso del tempo. Un tasso più alto comporta rate del mutuo più elevate, e di conseguenza un importo totale del mutuo più alto. Di norma, i mutui a tassi variabili partono a condizioni più vantaggiose di quelli fissi, col rischio però che possano aumentare nel tempo. Si tratta di una modalità di mutuo dedicata a chi preferisce mantenersi in linea con l’andamento del mercato.

Mutuo a tasso misto

Il mutuo a tasso misto ha un tasso d’interesse che può variare a scadenze fisse stabilite dal contratto.

Mutuo a tasso doppio

Il mutuo a tasso doppio è costituito da due parti, una a tasso fisso e una variabile. Si tratta di un compromesso ideale per le persone che vogliono riequilibrare pro e contro delle varie opzioni.

Potrebbe interessarti anche: “Il mutuo è un impegno finanziario, ecco come gestirlo al meglio

Educazionefinanziaria.biz è un sito informativo, di conseguenza non fornisce alcuna garanzia per quanto riguarda il contenuto. Le pubblicazioni non tengono conto degli obiettivi di investimento, situazione finanziaria o esigenze particolari di qualsiasi individuo particolare.

Gli articoli presentati sono solo a scopo informativo e non sono da considerare sollecitazione al pubblico risparmio. I contenuti potrebbero non essere completi e non si garantisce che siano accurato o aggiornati. Si consiglia, quindi, di effettuare la propria ricerca indipendente prima di prendere ogni decisione finanziaria.

Non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi uso fatto delle informazioni forniteL’utente accetta di non tenere la redazione di Educazione inanziaria.biz e i suoi articolisti responsabili di decisioni o investimenti che si basano sulle informazioni contenute in questo sito.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche:

Che forme di investimento esistono?

Il risparmio, ovvero quelle somme di denaro che non vengono destinate ai consumi immediati, è uno strumento prezioso che ci permette di pianificare il futuro con maggiore sicurezza.

Che cosa sono le obbligazioni?

Insieme alle azioni, le obbligazioni sono tra gli strumenti finanziari più conosciuti. Per dare una definizione in maniera molto semplificata, solo per chiarire il concetto, chi acquista un’obbligazione presta

Che cos’è un piano di ammortamento

Accendere un mutuo o richiedere un prestito significa non solo poter far fronte a una spesa che, con il nostro reddito, non potremmo sostenere nell’immediato. Significa anche avviare un progetto