Come la gestione del rischio ti aiuterà a vivere serenamente i tuoi investimenti

Con il termine inglese risk management si fa riferimento alla gestione del rischio, un concetto fondamentale legato al mondo degli investimenti e della gestione dei propri risparmi. 

Inconsciamente, ogni giorno, cerchiamo di prendere decisioni che ci tutelino al meglio delle nostre possibilità, aiutandoci a evitare il rischio o ridurre il più possibile le eventuali conseguenze. Il rischio è parte di ogni scelta che prendiamo, e la sua eliminazione totale è impossibile. Questo è particolarmente vero nel mondo della finanza, dove ogni investimento, per quanto “sicuro”, può non produrre i risultati che ci si aspettava all’inizio.

Potresti leggere anche: “La matematica finanziaria di base per scegliere i propri investimenti

La gestione del rischio nella finanza

Nel mondo della gestione patrimoniale e degli investimenti, la gestione del rischio è parte integrante di ogni decisione da prendere. Correre rischi è fondamentale per ottenere dei risultati e, come ormai è risaputo, non esistono scorciatoie o escamotage per evitare di esporci a un potenziale pericolo di perdita. Investire sì o no, dunque?

La risposta come sempre sta nel mezzo: l’obiettivo dell’investitore è quello di mantenere il livello del rischio a livelli accettabili, e dunque sotto controllo nei limiti del possibile in base:

  • Alla propensione al rischio personale ;
  • Alla situazione economica individuale, ma anche del contesto storico in cui si effettua l’investimento:
  • Agli obiettivi che si desiderano raggiungere

Il risk management in finanza permette di approcciarsi in maniera analitica e critica al processo di investimento, così da avere in mano strumenti e consapevolezza adatti a mitigare il rischio finanziario. A parità di capitale, del resto, non tutti sono disposti a rischiare allo stesso modo.

Come si gestisce il rischio?

Detto in maniera molto semplice, il rischio finanziario è la possibilità di perdere il proprio capitale  in un investimento. Più in generale, è la possibilità che i rendimenti di un investimento si allontanino – anche di parecchio – da quelli che ci si aspettava.

Nell’educazione finanziaria si apprende che il mercato deve offrire rendimenti attesi maggiori, quanto più aumenta la probabilità che un asset sia rischioso, possa diminuire di prezzo o generare delle perdite. Un investitore agli esordi può sognare un asset ad alto rendimento e a basso rischio: niente di più comune, e tuttavia niente di più improbabile.

La gestione del rischio implica la creazione di un portafoglio bilanciato tra obiettivi e perdite potenziali. Un processo che consiste in varie fasi e in cui il consulente finanziario si rivelerà davvero utile per evitare di incorrere nelle distorsioni psicologiche che la finanza comportamentale definisce comunemente “bias cognitivi”. 

Non esiste una ricetta segreta per la perfetta gestione del rischio poiché le variabili da prendere in considerazione sono molte.

L’idea di base, però, è quella di assumersi solo i rischi che il mercato possa verosimilmente compensare e che si possono tollerare durante il periodo di investimento. Le preferenze di rischio individuali sono sempre diverse, e dovrebbero essere la bussola che conduce, nel modo più sereno possibile, agli obiettivi di rendimento.

Potrebbe interessarti anche: “Che cos’è il rischio finanziario?

Educazionefinanziaria.biz è un sito informativo, di conseguenza non fornisce alcuna garanzia per quanto riguarda il contenuto. Le pubblicazioni non tengono conto degli obiettivi di investimento, situazione finanziaria o esigenze particolari di qualsiasi individuo particolare.

Gli articoli presentati sono solo a scopo informativo e non sono da considerare sollecitazione al pubblico risparmio. I contenuti potrebbero non essere completi e non si garantisce che siano accurato o aggiornati. Si consiglia, quindi, di effettuare la propria ricerca indipendente prima di prendere ogni decisione finanziaria.

Non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi uso fatto delle informazioni forniteL’utente accetta di non tenere la redazione di Educazione inanziaria.biz e i suoi articolisti responsabili di decisioni o investimenti che si basano sulle informazioni contenute in questo sito.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche:

Che forme di investimento esistono?

Il risparmio, ovvero quelle somme di denaro che non vengono destinate ai consumi immediati, è uno strumento prezioso che ci permette di pianificare il futuro con maggiore sicurezza.

Che cosa sono le obbligazioni?

Insieme alle azioni, le obbligazioni sono tra gli strumenti finanziari più conosciuti. Per dare una definizione in maniera molto semplificata, solo per chiarire il concetto, chi acquista un’obbligazione presta

Che cos’è un piano di ammortamento

Accendere un mutuo o richiedere un prestito significa non solo poter far fronte a una spesa che, con il nostro reddito, non potremmo sostenere nell’immediato. Significa anche avviare un progetto