Qual è il mindset giusto per affrontare i mercati?

Quali sono gli elementi essenziali per acquisire il giusto mindset per affrontare i mercati? Una panoramica rapida sui tre elementi che influenzano le scelte: emozioni, tempo e rischio.

Investire significa operare continuamente delle scelte. Ognuna di queste è influenzata dai dati che abbiamo raccolto, sì, ma spesso anche dai preconcetti e dalle emozioni del momento. Si tratta di un’inclinazione del tutto naturale dell’essere umano che però, al fine di operare scelte corrette, ha bisogno di lasciare il posto all’analisi e alle valutazioni oggettive.

Prima di cominciare a investire è importante trovare il mindset giusto per affrontare i mercati senza farsi prendere dall’entusiasmo, dallo sconforto o dai sentimenti in generale. 

Potresti leggere anche: “Che cos’è la legge dei piccoli numeri nella finanza comportamentale?

Introduzione veloce alla finanza comportamentale

Per comprendere bene il ruolo delle emozioni all’interno del processo decisionale, anche in ottica di investimento, è necessario partire dalle origini di quella che in generale viene definita finanza comportamentale. La finanza tradizionale si basa sul concetto di efficienza dei mercati, e dà per scontato che gli operatori si comportino sempre nel modo migliore e ottimale.

La finanza comportamentale dimostra invece quello che accade quando ci troviamo davanti a una decisione che può farci perdere o guadagnare denaro. Gli investitori tendono ad agire su base di emozioni e istinti che, molto spesso, non hanno basi razionali né si fondano su principi di ottimizzazione dei guadagni o delle perdite.

Il mindset giusto per investire

Il mindset è il modo di pensare, ovvero la chiave di lettura attraverso la quale un individuo interpreta il mondo e fa le sue scelte. Si tratta di un set di strumenti frutto dell’ambiente in cui si è cresciuti, alle esperienze pregresse e all’educazione che ci si è impartiti.

Attraverso il mindset, due persone diverse possono interpretare in modo diametralmente opposto lo stesso avvenimento.

Ecco perché, soprattutto nel mondo della finanza e degli investimenti, è necessario adottare un atteggiamento mentale capace di mettere in prospettiva le conseguenze immediate, future e le possibili opportunità, senza che le emozioni prendano il sopravvento.

Ecco spiegato qual è il miglior approccio mentale possibile agli investimenti.

  • Gestire le emozioni è importante per un mindset ottimale. L’investitore non si fa influenzare dalle emozioni e dai sentimenti, né i suoi né quelli del mercato. Interpreta piuttosto i segnali, studia, analizza e si informa per approcciarsi in maniera analitica alle evidenze oggettive.
  • Gestire il tempo. Il mindset giusto cambia la concezione del tempo: esso non è più solo una risorsa, ma anche uno strumento. Prendersi il tempo per pensare non significa per forza perdere occasioni. Permette piuttosto di padroneggiare il mercato analizzandolo nella sua profondità.
  • Gestire il rischio. Imparare a gestire la propria relazione con il rischio in funzione delle proprie necessità e condizioni di vita è importante per entrare nella prospettiva di un investimento. Quanto è rischioso? Quanta tolleranza al rischio possiedo?

Infine, l’ultimo consiglio è quello di decidere senza fretta, senza basarsi sull’istinto, ma senza indugiare

Potresti leggere anche: “Come si gestisce l’avversione alla perdita

Educazionefinanziaria.biz è un sito informativo, di conseguenza non fornisce alcuna garanzia per quanto riguarda il contenuto. Le pubblicazioni non tengono conto degli obiettivi di investimento, situazione finanziaria o esigenze particolari di qualsiasi individuo particolare.

Gli articoli presentati sono solo a scopo informativo e non sono da considerare sollecitazione al pubblico risparmio. I contenuti potrebbero non essere completi e non si garantisce che siano accurato o aggiornati. Si consiglia, quindi, di effettuare la propria ricerca indipendente prima di prendere ogni decisione finanziaria.

Non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi uso fatto delle informazioni forniteL’utente accetta di non tenere la redazione di Educazione inanziaria.biz e i suoi articolisti responsabili di decisioni o investimenti che si basano sulle informazioni contenute in questo sito.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche:

Che forme di investimento esistono?

Il risparmio, ovvero quelle somme di denaro che non vengono destinate ai consumi immediati, è uno strumento prezioso che ci permette di pianificare il futuro con maggiore sicurezza.

Che cosa sono le obbligazioni?

Insieme alle azioni, le obbligazioni sono tra gli strumenti finanziari più conosciuti. Per dare una definizione in maniera molto semplificata, solo per chiarire il concetto, chi acquista un’obbligazione presta

Che cos’è un piano di ammortamento

Accendere un mutuo o richiedere un prestito significa non solo poter far fronte a una spesa che, con il nostro reddito, non potremmo sostenere nell’immediato. Significa anche avviare un progetto