Come funziona la polizza vita mista?
La polizza vita mista, da non confondere con la polizza vita caso vita o polizza vita o caso morte, è una forma di assicurazione sulla vita molto particolare da tenere in considerazione quando si pianifica una decisione in tal senso. Come funziona? La polizza vita mista è il prodotto che deriva dall’unione di una polizza caso vita […]
Che forme di investimento esistono?
Il risparmio, ovvero quelle somme di denaro che non vengono destinate ai consumi immediati, è uno strumento prezioso che ci permette di pianificare il futuro con maggiore sicurezza. I tempi del tesoretto ben nascosto nel materasso ce li siamo lasciati alle spalle da un pezzo. La domanda a cui risponderà questo articolo, dunque, è semplice: dove vanno messi i […]
Che cosa sono le obbligazioni?
Insieme alle azioni, le obbligazioni sono tra gli strumenti finanziari più conosciuti. Per dare una definizione in maniera molto semplificata, solo per chiarire il concetto, chi acquista un’obbligazione presta denaro a chi l’ha emessa. Il denaro viene utilizzato per sostenere il fabbisogno finanziario di un’attività e l’emittente, ovvero chi ha emesso l’obbligazione, si impegna a restituire il denaro alla scadenza, pagando un […]
Che cos’è un piano di ammortamento
Accendere un mutuo o richiedere un prestito significa non solo poter far fronte a una spesa che, con il nostro reddito, non potremmo sostenere nell’immediato. Significa anche avviare un progetto di pianificazione finanziaria per poter restituire il denaro attraverso le rate periodiche. Le rate periodiche necessarie a saldare un prestito sono costituite da due quote: quella del capitale da rimborsare, e che andrà ad abbassare […]
Che cos’è il merito creditizio?
Il credito al consumatore include una serie di formule di prestito per cui il contraente, ovvero il consumatore, può richiedere denaro a uso personale a un finanziatore, una banca o un istituto di credito. Su quali basi i finanziatori decidono di erogare il prestito a qualcuno, e negarlo ad altri? Partendo dal presupposto che non bisogna fidarsi delle società […]
Forme di credito al consumatore
Il credito al consumatore è una forma di finanziamento che viene concesso ai consumatori per soddisfare le loro esigenze domestiche o nella sfera privata. Si tratta di piccoli prestiti, di breve durata e che di solito hanno come scopo l’acquisto di elettrodomestici, arredamento o automobili, ma non solo. In questo articolo andiamo ad analizzare meglio le varie forme di finanziamento al […]
Domande utili prima di acquistare online
Una piattaforma di commercio elettronico è equivalente a un negozio fisico, però è sul web, e dunque non vi si può entrare fisicamente. Il cliente apre la pagina dell’eCommerce, ovvero del negozio digitale, e scorre quella del catalogo dei vari prodotti. Li può guardare nel dettaglio, mettere “nel carrello” ed eventualmente acquistarli. Prima di acquistare un prodotto […]
Che cos’è il rischio finanziario?
Che cosa succede quando le aspettative di un investimento vengono deluse? In questo articolo discutiamo del rischio finanziario, ovvero della possibilità che un flusso di cassa in entrata sia inferiore alle aspettative, nullo o addirittura negativo. Se da una parte i rendimenti sono misurabili, e facili di conseguenza da quantificare, i rischi non lo sono quasi mai. Si tratta di una […]
PIP: che cos’è il piano individuale pensionistico?
I piani individuali pensionistici, ovvero i PIP, sono prodotti dedicati all’integrazione complementare della pensione obbligatoria. Vi si aderisce su base individuale (a differenza per esempio dei fondi pensione aperti). Come funziona un piano individuale pensionistico? I PIP, regolati dalla COVIP e sempre iscritti all’Albo dei fondi pensione, sono costituiti da patrimoni separati e autonomi rispetto a quelli della compagnia (gestione separata). […]
PIR: che cosa sono i Piani Individuali di Risparmio
I piani individuali di risparmio a lungo termine sono una forma di investimento che assicura notevoli vantaggi fiscali. Per poter beneficiare di questa agevolazione, tuttavia, sarà necessario soddisfare una quantità di condizioni. Partiamo con ordine e andiamo a vedere di preciso di cosa si tratta. Cosa sono i PIR? I PIR sono dei contenitori fiscali che offrono ai risparmiatori vantaggi […]