Che cosa sono le obbligazioni?

Insieme alle azioni, le obbligazioni sono tra gli strumenti finanziari più conosciuti.

Per dare una definizione in maniera molto semplificata, solo per chiarire il concetto, chi acquista un’obbligazione presta denaro a chi l’ha emessa. Il denaro viene utilizzato per sostenere il fabbisogno finanziario di un’attività e l’emittente, ovvero chi ha emesso l’obbligazione, si impegna a restituire il denaro alla scadenza, pagando un determinato interesse.

La definizione di obbligazioni

Le obbligazioni emesse, con lo scopo di reperire capitali a condizioni sostenibili sul mercato,  sono vantaggiose sia per l’emittente, che dovrà pagare tassi inferiori rispetto ad altre forme di finanziamento, sia per i risparmiatori, i quali beneficiano di un tasso maggiore rispetto a quello di un investimento in liquidità.

Chi detiene le obbligazioni di una società non si assume il rischio d’impresa, a differenza dell’azionista e non partecipa alla gestione dell’azienda. La remunerazione del capitale di rischio azionario è però secondaria rispetto al pagamento dei tassi di interesse e dei rimborsi degli obbligazionisti. In caso di fallimento dell’azienda, gli obbligazionisti verranno saldati prima degli azionisti.

Potresti leggere anche: “L’assicurazione sul credito al consumatore è obbligatoria?

Che cos’è la cedola?

L’interesse per la sottoscrizione di obbligazioni viene corrisposto attraverso le cedole. Esse rappresentano il “prezzo” che l’investitore richiede per aver prestato il denaro. L’interesse è la compensazione dell’investitore per essersi esposto al rischio d’impresa e aver prestato parte del proprio capitale a un’azienda.

Il rendimento di un’obbligazione è pertanto dato dal guadagno in conto capitale più l’interesse della cedola. Si parla di guadagno in conto capitale quando il titolo è acquistato a un prezzo più basso rispetto a quello a cui è rimborsato o venduto. Si parla di perdita in conto capitale quando il valore di cessione o rimborso è più basso del valore di acquisto.

Il rendimento dell’obbligazione è ridotto dalla tassazione, ma anche dalle commissioni di negoziazione.

Fonte: Milano Finanza –

Tipologie di obbligazioni

Le obbligazioni possono essere ordinarie (plain vanilla) o strutturate, e possono suddividersi in obbligazioni a tasso fisso o a tasso variabile. Le obbligazioni a tasso fisso attribuiscono interessi in misura fissa, stabilita al momento dell’emissione. Sono invece a tasso variabile quando l’interesse varia in funzione dell’andamento dei tassi di mercato.

Le obbligazioni strutturate sono caratterizzate da due elementi: la componente ordinaria, che può prevedere il pagamento di cedole periodiche e assicurare la restituzione del valore nominale del titolo. A questo si può aggiungere un contratto derivato: la ricompensa dell’investitore dipende dall’andamento di elementi o un insieme di essi, per esempio indici o combinazioni di indici, materie prime o fondi.

Le obbligazioni, come abbiamo già detto, comportano dei rischi. Al fine di operare al meglio sui mercati, potrebbe essere necessario rivolgersi a un consulente finanziario competente che eliminerà ogni dubbio su questo prodotto, spiegando i vantaggi e i possibili rischi di scegliere le obbligazioni per il proprio portafoglio.

Ti potrebbe interessare anche: “Che cos’è un piano di ammortamento

Educazionefinanziaria.biz è un sito informativo, di conseguenza non fornisce alcuna garanzia per quanto riguarda il contenuto. Le pubblicazioni non tengono conto degli obiettivi di investimento, situazione finanziaria o esigenze particolari di qualsiasi individuo particolare.

Gli articoli presentati sono solo a scopo informativo e non sono da considerare sollecitazione al pubblico risparmio. I contenuti potrebbero non essere completi e non si garantisce che siano accurato o aggiornati. Si consiglia, quindi, di effettuare la propria ricerca indipendente prima di prendere ogni decisione finanziaria.

Non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi uso fatto delle informazioni forniteL’utente accetta di non tenere la redazione di Educazione inanziaria.biz e i suoi articolisti responsabili di decisioni o investimenti che si basano sulle informazioni contenute in questo sito.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche:

Che forme di investimento esistono?

Il risparmio, ovvero quelle somme di denaro che non vengono destinate ai consumi immediati, è uno strumento prezioso che ci permette di pianificare il futuro con maggiore sicurezza.

Che cosa sono le obbligazioni?

Insieme alle azioni, le obbligazioni sono tra gli strumenti finanziari più conosciuti. Per dare una definizione in maniera molto semplificata, solo per chiarire il concetto, chi acquista un’obbligazione presta

Che cos’è un piano di ammortamento

Accendere un mutuo o richiedere un prestito significa non solo poter far fronte a una spesa che, con il nostro reddito, non potremmo sostenere nell’immediato. Significa anche avviare un progetto