Quali sono le domande da porsi prima di aprire un conto corrente?
L’apertura di un conto corrente è un momento molto importante nella vita di qualunque persona, e il motivo è semplice. Il conto corrente è lo strumento base per la gestione finanziaria individuale di chiunque. Attraverso di esso conserviamo il nostro denaro, lo spendiamo e possiamo programmare versamenti o domiciliazione di stipendi e bollette. Nella vita quotidiana […]
Come funzionano i titoli di stato?
I titoli di stato o “titoli sovrani” sono obbligazioni emesse dai Paesi per finanziarsi. In Italia, vengono collocati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite il Dipartimento del Tesoro. Sono uno strumento usato per reperire capitali, e al tempo stesso possono costituire una valida forma di investimento per i risparmiatori interessati. Essendo garantiti dallo Stato e a differenza delle […]
Che cosa sono i guadagni in conto capitale?
Il risparmio è un’arma molto potente nelle mani di tutti i consumatori, e non solo quelli che stanno pianificando una consistente spesa futura. Attraverso il risparmio, le persone accantonano somme di denaro che permettono non solo di avere maggiori disponibilità future, ma anche di effettuare acquisti che sarebbero fuori dalla loro portata. In assenza di inflazione, i […]
Cosa sono i fondi comuni di investimento?
I fondi comuni sono strumenti di investimento gestiti da SGR, ovvero dalle società di gestione di risparmio. Semplificando al massimo, dobbiamo immaginarli come delle “scatole” dove confluiscono i capitali risparmiati dagli investitori che si sono rivolti al fondo. Il team di gestione fa sì che tali capitali vengano impiegati: investiti in azioni, obbligazioni, valute o titoli di stato a seconda […]
Che cosa sono i derivati?
I prodotti derivati si chiamano così per un motivo semplice: il loro valore deriva dall’andamento di un’attività sottostante che può essere misurata in maniera oggettiva. Potresti leggere anche: “Cosa sono gli ETP?“ Come funzionano i derivati? A cosa servono i derivati? Le categorie di derivati Esistono tre tipologie principali di prodotto derivato: – Il contratto a termine. In questo accordo, due soggetti determinano […]
Come gestire al meglio il bias della familiarità
Comunemente conosciuto come bias della familiarità, il bias euristico spinge gli investitori a operare scelte “close to home” e non fondate su una vera e propria analisi dei dati a disposizione. L’investitore è dunque indotto dai suoi ragionamenti a scegliere investimenti in aziende o asset da lui conosciuti, o magari famosi, rinomati, mettendo in secondo piano quelli che potrebbero essere […]
Come gestire il bisogno di ancorarsi alle scelte di investimento
Molti investitori prendono le loro decisioni con non poca fatica, e questo non è per forza un male. Quello che può rivelarsi rischioso, però, è il bias dell’ancoraggio, ovvero il bisogno che manifestano alcuni trader ostinati di attenersi alla posizione iniziale, rifiutando il cambiamento nonostante tutto. L’investitore che rimane fedele alle informazioni iniziali, senza approfondire ulteriormente l’argomento per paura di confondersi le […]
Che tipo di investitore sei?
L’analisi della personalità degli investitori è da sempre alla base degli studi della finanza e dell’economia comportamentale. Attraverso queste nozioni, è possibile apprendere qualcosa su di sé nell’ottica di evolvere il proprio approccio e trasformarsi in player migliori. In particolare, questi studi si focalizzano sulle scelte decisionali in condizioni di rischio o incertezza, dimostrando che in periodi […]
Che cos’è la contabilità mentale?
La contabilità mentale è un concetto utile a comprendere meglio le decisioni di investimento proprie o dei clienti di un consulente finanziario. Essa riguarda il modo in cui le persone rappresentano le loro azioni in termini di guadagno o perdita, in maniera più arbitraria che razionale. La teoria finanziaria classica raccomanda infatti di trattare il proprio portafoglio […]
Cos’è l’effetto framing
L’effetto framing è una distorsione cognitiva piuttosto diffusa tra gli investitori, specialmente quelli “alle prime armi” che stanno familiarizzando con gli strumenti a loro disposizione. Daniel Kanheman, lo psicologo israeliano autore di “Pensieri lenti e veloci” ha postulato il concetto di effetto inquadramento. Si tratta di una trappola mentale che porta a percepire e interpretare le informazioni […]