Che cos’è l’effetto alone nella finanza comportamentale?
Di tutte le distorsioni cognitive, l’effetto alone fa parte dei bias più comuni, capaci di spiegare diversi errori tipici dell’investitore. L’aveva già teorizzato lo psicologo israeliano Daniel Kahneman nel suo libro di finanza comportamentale, “Pensieri lenti e veloci”, e pur valendo per tutti gli aspetti della vita, trova forte riscontro anche nell’ambito della gestione dei risparmi. […]
Che cos’è il bias del sovraccarico di informazioni nella finanza comportamentale?
L’eccesso di informazioni può essere tanto paralizzante quanto la paura di sbagliare. Il cosiddetto sovraccarico informativo si contrappone all’approccio istintivo ed eccede nel senso opposto. La finanza comportamentale studia i bias cognitivi, ovvero quei pregiudizi o giudizi che non corrispondono all’evidenza dei fatti e portano una persona a prendere decisioni sbagliate. Se l’investitore ideale è razionale […]
Che cosa sono gli strumenti di risparmio postale
Si definiscono strumenti di risparmio postale tutti gli strumenti emessi dal CDP, ovvero dalla Cassa Depositi e Prestiti. Si tratta di prodotti garantiti dallo Stato Italiano e disponibili esclusivamente, come si può intendere dal nome, presso i sistemi fisici e digitali di Poste Italiane. Esistono due tipologie di strumenti di risparmio: i libretti e i buoni fruttiferi. Potresti leggere anche: “PIR: […]
Risparmi e consumi: un legame indissolubile
Quando si fa riferimento ai propri risparmi, si intende quella parte di reddito che non viene impiegata per sostenere i consumi e le spese indispensabili, ma viene invece accantonata e messa da parte in previsione di spese future. Il risparmio non deriva per forza dal lavoro, ma di solito questa è la fonte più affidabile di reddito, e […]
Quanto costa il mutuo ipotecario?
Il mutuo ipotecario è uno degli strumenti più utilizzati nell’acquisto della propria casa. Il cliente può farsi prestare, di norma, fino all’80% dell’importo dell’immobile (o della ristrutturazione/lavori di edificazione) a patto che dimostri all’intermediario di poter restituire il debito. L’importo prestato, però, non equivale alla cifra effettiva che dovrà essere restituito. A questo saranno connessi costi e spese, oltre naturalmente […]
Quanti tipi di mutuo esistono?
Una delle discriminanti più importanti per quanto riguarda la scelta di un mutuo ipotecario è senza dubbio il tasso d’interesse. In questo articolo andiamo ad analizzare le quattro principali tipologie di tasso, nella speranza di aiutare il cliente nel suo processo decisionale. Il tasso d’interesse di solito è determinato su parametri fissati dai mercati, a cui l’intermediario […]
Quali tipologie di conto corrente esistono
I conti correnti sono un servizio fondamentale messo a disposizione dalle banche, e possono essere di molti tipi. Ognuno di questi ha caratteristiche e costi diversi, ed è importante saper scegliere quello più adatto alle proprie esigenze prima di operare una scelta. Esistono quattro categorie principali di conti corrente: – Conti ordinari – Conti di base – Conti in […]
Quanti sono i costi connessi ai conti correnti?
Il conto corrente è uno strumento davvero importante che le banche offrono ai loro clienti per gestire la liquidità. Pur esistendo molte tipologie, è sempre bene ricordare che ha un costo, di solito commisurato alla quantità di servizi erogati in abbinamento. Ogni banca offre servizi anche molto diversi l’una dall’altra, e questo significa che i conti correnti possono […]
Quali sono gli strumenti per effettuare pagamenti online
Esistono tre strumenti principali per effettuare pagamenti online: carte di pagamento, bonifici e addebiti diretti. Con la crescita del commercio elettronico, però, il ventaglio di modalità continua a espandersi. Un maggior numero di opzioni di pagamento sugli e-Commerce mette i clienti a loro agio, e sempre più spesso è possibile sfruttare le opzioni di pagamento principali […]
Che cosa sono i prodotti multi-ramo?
I prodotti ibridi, conosciuti anche come prodotti multi-ramo, permettono al cliente di ripartire l’investimento in due componenti: una di gestione separata, e una di investimento in fondi. Nello specifico, una polizza vita rivalutabile tradizionale del ramo I, con capitale garantito, e una polizza unit linked del ramo III – ovvero un prodotto di investimento legato all’andamento dei mercati che comporta […]