I fondi comuni sono strumenti di investimento gestiti da SGR, ovvero dalle società di gestione di risparmio. Semplificando al massimo, dobbiamo immaginarli come delle “scatole” dove confluiscono i capitali risparmiati dagli investitori che si sono rivolti al fondo. Il team di gestione fa sì che tali capitali vengano impiegati: investiti in azioni, obbligazioni, valute o titoli di stato a seconda della tipologia del fondo. L’obiettivo è quello di ottenere un rendimentoper i sottoscrittori e mantenere i costi di gestione (e il rischio) sotto controllo.
Potrebbe interessarti anche: “Che forme di investimento esistono?“
Generalità del fondo comune di investimento
I fondi comuni di investimento sono gestiti dalle società di gestione del risparmio, le quali accumulano le somme dei risparmiatori che aderiscono ai loro prodotti e le investono sui mercati, come fossero un unico patrimonio, in attività finanziarie o altri asset, tenendo sempre presenti le buone pratiche atte a ridurre i rischi di portafoglio.
I fondi sono suddivisi in tante parti, dette quote, le quali vengono sottoscritte dai risparmiatori e assicurano diritti uguali per tutti.
Ecco alcuni motivi per cui un fondo comune può essere la soluzione giusta per alcuni risparmiatori:
– I risparmi vengono gestiti direttamente da professionisti del settore, che mettono al servizio del fondo le loro competenze e la loro esperienza.
– I fondi comuni possono garantire una certa diversificazione degli investimenti, uno degli strumenti più importanti per ridurre il rischio.
– Il risparmio del fondo è classificato come patrimonio giuridicamente separato. In altre parole, se la società di gestione ha dei debiti, i creditori non possono rivalersi sul capitale dei risparmiatori.
– Consob e Banca d’Italia controllano e vigilano i fondi comuni di investimento e si assicurano che operino per il meglio nel rispetto della normativa di riferimento.
Naturalmente la gestione ha un costo, che varia in base all’operatore e al tipo di fondo.
Come si sceglie il fondo?
Prima di scegliere un fondo è necessario leggere attentamente il KIID, obbligatoriamente consegnato al sottoscrittore. Il Key Investor Information Document è un documento che include informazioni preziose sulle finalità e le politiche di investimento, sul profilo di rischio-rendimento, sui costi (commissioni di sottoscrizione e rimborso, di gestione e di performance) e lo storico dei rendimenti passati – al fine di avere un’idea chiara di come il fondo si è comportato in passato.
SGR, SICAV o SICAF: le differenze
Oltre alla forma tradizionale di SGR o fondo comune, la stessa attività può essere svolta anche dalle SICAV, o dalle SICAF. A differenza delle SGR, in queste due forme il sottoscrittore diventa a tutti gli effetti socio – con eventuale diritto di voto.
Potresti leggere anche: “Cosa sono gli ETP?“
Educazionefinanziaria.biz è un sito informativo, di conseguenza non fornisce alcuna garanzia per quanto riguarda il contenuto. Le pubblicazioni non tengono conto degli obiettivi di investimento, situazione finanziaria o esigenze particolari di qualsiasi individuo particolare.
Gli articoli presentati sono solo a scopo informativo e non sono da considerare sollecitazione al pubblico risparmio. I contenuti potrebbero non essere completi e non si garantisce che siano accurato o aggiornati. Si consiglia, quindi, di effettuare la propria ricerca indipendente prima di prendere ogni decisione finanziaria.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi uso fatto delle informazioni fornite. L’utente accetta di non tenere la redazione di Educazione inanziaria.biz e i suoi articolisti responsabili di decisioni o investimenti che si basano sulle informazioni contenute in questo sito.