Portafoglio e diversificazione

Ogni investimento finanziario è descritto da due indicatori principali che possono aiutare i non addetti ai lavori a comprendere meglio le loro opzioni. Il primo è il rendimento atteso, ovvero il guadagno che ci aspettiamo di realizzare. Il secondo, invece, è il rischio, ovvero la possibilità, sempre presente anche se in misura variabile, che l’investimento non vadano nel modo giusto.

I due elementi, rischio e rendimento, sono correlati tra loro. Al crescere del rischio, il rendimento è maggiore: più un asset è rischioso, più il rendimento offerto dovrebbe essere elevato. Mitigare il rischio, tra le altre cose, passa attraverso quella che è la corretta gestione di un portafoglio di investimenti.

Entra in gioco dunque il concetto di diversificazione, di cui si sente così spesso parlare.

Fonte: ING

Potrebbe interessarti anche: “Che cos’è il rischio finanziario?

La diversificazione del portafoglio

Nel momento in cui scegliamo di non investire il nostro risparmio in un solo asset, ma scegliamo di acquistarne diversi – con profili di rischio differente – stiamo effettuando un’operazione di diversificazione del portafoglio. Il proverbio “non mettere tutte le uova in un solo paniere” è un precetto saggio che vale per la vita quotidiana, ma anche per gli investimenti finanziari.

Si può affermare che, qualora alcune condizioni sussistano, la media dei rendimenti degli investimenti presenti nel portafoglio costituisca di fatto il valore che esso porta al cliente. Il rischio dell’intero portafoglio, invece, è più basso rispetto alla media dei singoli strumenti e del rischio individualmente correlato. La diversificazione infatti permette di investire in strumenti correlati anche negativamente, e ridurre così l’impatto del rischio sulle nostre scelte finanziarie.

La diversificazione, pur comportando rendimenti potenzialmente inferiori, è considerata una protezione efficace dal rischio.

Come si diversifica un portafoglio?

Capire come diversificare il proprio portafoglio non è una materia di educazione finanziaria di base, né avanzata. Si tratta di una domanda da porre al proprio consulente finanziario.

Di certo, una approfondita preparazione finanziaria individuale può aiutare il risparmiatore a costruire un portafoglio di investimenti adeguato alle sue necessità. Al tempo stesso, i consulenti finanziari possono aiutare i potenziali investitori a effettuare allocazioni, con un occhio di riguardo, sempre, al profilo di rischio individuale e alla diversificazione.

Potresti leggere anche: “Cosa sono i fondi comuni di investimento?

Educazionefinanziaria.biz è un sito informativo, di conseguenza non fornisce alcuna garanzia per quanto riguarda il contenuto. Le pubblicazioni non tengono conto degli obiettivi di investimento, situazione finanziaria o esigenze particolari di qualsiasi individuo particolare.

Gli articoli presentati sono solo a scopo informativo e non sono da considerare sollecitazione al pubblico risparmio. I contenuti potrebbero non essere completi e non si garantisce che siano accurato o aggiornati. Si consiglia, quindi, di effettuare la propria ricerca indipendente prima di prendere ogni decisione finanziaria.

Non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi uso fatto delle informazioni forniteL’utente accetta di non tenere la redazione di Educazione inanziaria.biz e i suoi articolisti responsabili di decisioni o investimenti che si basano sulle informazioni contenute in questo sito.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche:

Che forme di investimento esistono?

Il risparmio, ovvero quelle somme di denaro che non vengono destinate ai consumi immediati, è uno strumento prezioso che ci permette di pianificare il futuro con maggiore sicurezza.

Che cosa sono le obbligazioni?

Insieme alle azioni, le obbligazioni sono tra gli strumenti finanziari più conosciuti. Per dare una definizione in maniera molto semplificata, solo per chiarire il concetto, chi acquista un’obbligazione presta

Che cos’è un piano di ammortamento

Accendere un mutuo o richiedere un prestito significa non solo poter far fronte a una spesa che, con il nostro reddito, non potremmo sostenere nell’immediato. Significa anche avviare un progetto