Quali tipologie di conto corrente esistono

I conti correnti sono un servizio fondamentale messo a disposizione dalle banche, e possono essere di molti tipi. Ognuno di questi ha caratteristiche e costi diversi, ed è importante saper scegliere quello più adatto alle proprie esigenze prima di operare una scelta.

Esistono quattro categorie principali di conti corrente:

–          Conti ordinari

–          Conti di base

–          Conti in convenzione

–          Conti a pacchetto

Potresti leggere anche: “Quali sono le domande da porsi prima di aprire un conto corrente?

Conti ordinari

Anche conosciuti come conto correnti a consumo, sono tutti quei conti in cui le spese a fine mese dipendono dal numero delle operazioni che vengono effettuate dai titolari.

Conti a pacchetto

conti correnti a pacchetto sono conti che vengono siglati in abbinamento a un kit che comprende un certo numero di servizi accessori, come ad esempio cassette di sicurezza, assicurazioni o gestione del risparmio. I conti a pacchetto possono essere “a franchigia”, con un numero limitato di operazioni gratuite, o senza franchigia, dove è possibile effettuare a zero costi aggiuntivi un qualsiasi numero di operazioni.

Conto di base

Chi ha esigenze finanziarie ridotte o limitate può aprire un conto corrente di base. Questo conto offre la possibilità di effettuare poche operazioni e apre le porte a un minimo di servizi, come carta di debito, accredito della pensione/stipendio o versamento di assegni. È inoltre possibile domiciliare le utenze domestiche e prelevare il contante.

Il conto corrente di base ha un costo di gestione annuale (canone) che varia in base al pacchetto di servizi disponibili. Questi conti presentano inoltre alcuni vantaggi per le categorie meno abbienti. Per esempio, chi ha un ISEE inferiore agli 8mila euro può accedere a un conto di base senza spese e imposte di bollo. Vantaggi anche per chi percepisce una pensione fino ai 18 mila euro all’anno: le operazioni in questo caso saranno gratuite fino a un determinato quantitativo. I servizi aggiuntivi, invece, saranno a pagamento.

Conti in convenzione

conti in convenzione beneficiano di agevolazioni e sconti grazie ad accordi con varie categorie di clienti, e possono rivelarsi molto vantaggiosi nel caso in cui si faccia parte di questi.

Ogni conto corrente ha dei costi al fine di poter garantire un certo tipo di servizio: di regola, più il numero di servizi è elevato, più i costi sono alti, ma è sempre importante guardarsi intorno e valutare le varie offerte sul mercato. Nulla vieta, infatti, di cambiare conto o addirittura cambiare banca a un consumatore che abbia trovato proposte migliori.

Potrebbe interessarti anche: “Come gestire con attenzione il proprio conto corrente

Educazionefinanziaria.biz è un sito informativo, di conseguenza non fornisce alcuna garanzia per quanto riguarda il contenuto. Le pubblicazioni non tengono conto degli obiettivi di investimento, situazione finanziaria o esigenze particolari di qualsiasi individuo particolare.

Gli articoli presentati sono solo a scopo informativo e non sono da considerare sollecitazione al pubblico risparmio. I contenuti potrebbero non essere completi e non si garantisce che siano accurato o aggiornati. Si consiglia, quindi, di effettuare la propria ricerca indipendente prima di prendere ogni decisione finanziaria.

Non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi uso fatto delle informazioni forniteL’utente accetta di non tenere la redazione di Educazione inanziaria.biz e i suoi articolisti responsabili di decisioni o investimenti che si basano sulle informazioni contenute in questo sito.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche:

Che forme di investimento esistono?

Il risparmio, ovvero quelle somme di denaro che non vengono destinate ai consumi immediati, è uno strumento prezioso che ci permette di pianificare il futuro con maggiore sicurezza.

Che cosa sono le obbligazioni?

Insieme alle azioni, le obbligazioni sono tra gli strumenti finanziari più conosciuti. Per dare una definizione in maniera molto semplificata, solo per chiarire il concetto, chi acquista un’obbligazione presta

Che cos’è un piano di ammortamento

Accendere un mutuo o richiedere un prestito significa non solo poter far fronte a una spesa che, con il nostro reddito, non potremmo sostenere nell’immediato. Significa anche avviare un progetto